Tra bottega e contemporaneità: l’artigianato pittorico come eredità

May 19, 2025

L’artigianato pittorico rappresenta una delle componenti più costanti e resilienti della cultura visiva italiana. La pratica della bottega, diffusa per secoli nei centri urbani come nei piccoli paesi, ha mantenuto vivo un insieme di tecniche, materiali e saperi che ancora oggi definiscono il carattere di molte esperienze artistiche.

Opera di bottega

La bottega è un modello di trasmissione di competenze che continua a influenzare le pratiche artistiche contemporanee.

Molti pittori contemporanei del Sud Italia, pur lavorando fuori dai circuiti accademici o commerciali, adottano modalità tipiche della bottega: uso di supporti tradizionali, sperimentazione con pigmenti naturali, attenzione alla manualità.
Queste scelte non sono dettate da nostalgia, ma da una volontà di riattivare un rapporto diretto con la materia e con i ritmi lenti della produzione artigianale.

🖌️

Niviria Studio intende valorizzare questo approccio, mettendo in evidenza come la continuità tra passato e presente costituisca un’eredità viva e non un semplice retaggio.

L’artigianato pittorico diventa così un terreno di incontro: da un lato conserva la memoria delle tecniche, dall’altro permette di dialogare con linguaggi contemporanei. In questo equilibrio si manifesta un’arte capace di rinnovarsi senza rinnegare la propria origine, e di offrire al pubblico una prospettiva che unisce tradizione, identità e ricerca formale.

Niviria Studio, P.IVA 0756652063X